Ricerca Avviata

Giornata della Memoria

23 apr 2023

Giornata della Memoria, 27 gennaio 2023

 

Foto della performance

 

Il nostro Liceo da sempre si impegna per non dimenticare il valore sacro dell’uomo e della vita, contro l’orrore della Shoah e delle tante altre atrocità ancora presenti.

Quest’anno è stata messa in scena una performance dal titolo “La Marcia”, lungo il percorso che da scuola conduce ai fogli fossili, la nostra installazione realizzata nel 2008, per i settant’anni dell’emanazione delle leggi antiebraiche del 1938.

In duplice fila, vestiti di nero e con la stella a sei punte sul petto, i nostri studenti delle classi quarte, guidati da una ragazza con in mano un mazzo di rose bianche, hanno avanzato lentamente, come in un corteo “funebre”, in un’atmosfera profonda e sospesa.

Il prof. Giorgio Donini ha interpretato “Fuga di morte”, una poesia di Paul Celan; dopodicchè il gruppo si è raccolto e dalla emozionante voce di Luca Mancini della classe 4°A si sono udite le note di una canzone: “Auschwitz”. Al termine della performance altri allievi hanno partecipato alla manifestazione in prefettura, illustrando la loro opera con un video di documentazione di grande effetto.

 

Ogni indirizzo del nostro liceo ha contribuito all’evento:

 

  • la sezione di Arti Figurative, con la prof.ssa Anna Maria Benvenuti, ha creato illustrazioni grafico-pittoriche ispirate al primo capitolo di "Se questo è un uomo" di Primo Levi: “Il viaggio”;

 

  • la sezione di Moda, con le proff.sse Cristina Vecchioni e Barbara Billi, ha preparato in tessuto, per ogni figurante, la stella di David;

 

  • la sezione di Audiovisivi e Multimedia, con la classe 4°F coordinata dal prof. Giuseppe Rondina, ha realizzato un breve video composto da foto del viaggio al Memoriale della Shoah di Milano e disegni della classe 4°B;

 

  • la sezione di Architettura e Ambiente ha trasferito alcune efficaci immagini in un monumento memoriale.

 

 

Il tutto è stato documentato dagli scatti fotografici di alcune studentesse e alcuni studenti di 4°F e 4°G, sezione di Audiovisivi e Multimedia.

Ricordare significa rompere, ogni singolo giorno, il muro dell’indifferenza e mantenere viva la memoria, necessario antidoto alla crudeltà di ieri e di oggi e doveroso ed imprescindibile esercizio civico e morale per tutti.

 

“Io chiedo come può l’uomo

uccider un suo fratello

(…)

Io chiedo quando sarà

che l’uomo potrà imparare

a vivere senza ammazzare.”

(da "Auschwitz", di Francesco Guccini)