Ricerca Avviata

Premio Eleanor Worthington 2023

14 lug 2023

Partecipazione del Liceo Artistico Mengaroni al Premio Eleanor Worthington

Concorso Per Licei Artistici - XVª edizione 2023

Tema: Disabilità e trasformazione per una società inclusiva

Il tema trae spunto da quanto proposto nel 2017 dalle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale della Disabilità. L’attenzione verso la disabilità trascende le stesse persone disabili e diventa motivo di trasformazione. Le stesse persone disabili, con la partecipazione attiva alla vita civile, possono contribuire alla trasformazione della società.

Opera di Arianna Carboni

Arianna Carboni, classe 5ªB - Arti Figurative

Sulla scia degli aquiloni

Un adulto porta in spalle un bambino disabile, lasciando la carrozzina e camminando nell'erba verso un gruppo di persone che sta giocando con gli aquiloni.
Il bambino sembra imitare il volo di un aquilone aprendo le braccia controvento. 

 

Opera di Angelica Forni

Angelica Forni, classe 5ªB - Arti Figurative

Reverse turning

In questa immagine, in quest’attimo rubato, pare che a quell’uomo, dai movimenti chiaramente limitati, ondeggi e danzi anche il cuore. Le persone disabili attribuiscono ad istanti come questi, che sembrano scontati e di poca importanza, un grande valore ed una felicità a molti del tutto ignota.

Opera premiata

 

Opera di Veronica Ridolfi

Veronica Ridolfi, classe 5ªB - Arti Figurative

Passato e futuro nel gioco presente

Il gioco a carte è un’azione inclusiva che unifica, un dialogo muto ma comune tra un nonno e sua nipote. Una figura dal passato da preservare e ricordare; una risorsa per il futuro da crescere e accompagnare.

 

Opera di Valeria Bizzocchi

Valeria Bizzocchi, progetti di pieghevoli per la comunicazione

 

Opera di Leonardo Scaloni

Leonardo Scaloni, progetti di pieghevoli per la comunicazione

Premi e menzioni speciali

Sono stati attribuiti premi da € 300 ciascuno anche nel caso di partecipazioni di gruppo.

Premio speciale - Opera maggiormente votata dal pubblico. Tutti gli elaborati sono caricati su Facebook e su Instagram.

Premio speciale - Migliore audiodescrizione dell’opera.

Menzioni speciali - Riconoscimenti particolari.

Le opere video sono state selezionate e presentate alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

Durante la premiazione sono stati esposti in forma digitale i lavori concorrenti finalisti.

Mostra Elaborati:

La Mostra di tutti i lavori presentati avrà luogo a Urbino in agosto, durante la Festa del Duca.

Sito Web: http://www.premioeleanor.it/

Sul sito si trovano le opere finaliste delle edizioni precedenti e tutte le documentazioni del concorso.

Info:

Giuliana Parodi - Associazione Premio Eleanor Worthington

prof. Mario Cristiano Carloni - Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro

Frame del video

Frame del video

Sopra, frame del video "Percorsi"

Baiera Alessandro, Buccellato Celeste, Capobianco Sara, Cecchini Matteo, Colombari Carolina, Ciepielewska Matylda, Criscione Nicola, Cuenca Moreno Alejandro, Del Maestro Emma, El Filahi Ayoub, Favaron Mariasole, Foschi Giulia, Ghinelli Melissa, Gorgolini Alan, Guidi Desire', Hyka Alessio, Lo Conte Riccardo, Luchetti Leonardo, Marchetti Sofia, Reiti Alessandro, Santicchia Federico, Stocchi Martina, Ugliola Giorgia, classe 4ªF - Audiovisivi e Multimedia

Opera video che tratta la narrazione di un viaggio, interiore e fisico, di una madre e di un figlio disabile. In una situazione di ascolto, permeata principalmente attraverso spiragli di luce, di colori, di suoni e musiche, i protagonisti escono da una prigione, fatta di angoscia e isolamento, per scoprire orizzonti nuovi e appaganti.

A cura del Dipartimento di Sostegno del Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro e la collaborazione della Dott.ssa Maruska Palazzi, Garante per i diritti della persona con disabilità.

Docenti referenti: Benvenuti Annamaria, Carloni Mario Cristiano, Rondina Giuseppe.


Breve descrizione attività / Risultati raggiunti

Sensibilizzazione delle classi, dei gruppi o di singoli alunni coinvolti nel progetto e operanti nei vari indirizzi della scuola (4°B, 5°B e 4°F), alle problematiche riguardanti la disabilità. Raggiungimento di un maggior livello di integrazione e di coesione nel gruppo-classe fra i diversi individui. Approfondimento degli argomenti riguardanti l’educazione civica, la funzione dell’arte nella formazione e nella cultura di una società, comprensione delle dinamiche di sviluppo e di innovazione sociale possibili, utili all’abbattimento dei pregiudizi e delle barriere che pregiudicano e separano i rapporti interpersonali.