
Si è svolta lo scorso 16 dicembre l’edizione invernale del “Menga Fashion Art“, sfilata di moda con le creazioni delle studentesse e degli studenti della sezione di fashion design del Liceo Mengaroni.
Lo spettacolo si è inoltre arricchito di esibizioni canore e coreografie artistiche che hanno reso la serata un momento di festa per tutti coloro che vi hanno partecipato.
È stato un successo! Il pubblico è intervenuto numeroso nonostante il bel freddo invernale ed ha assistito regalando calore ed applausi alle performance.
La serata ha visto una successione di esibizioni:
-
Le gonne "otto teli", realizzate dalle classi 4°D e 4°H (gonne in denim realizzate su diversi strati e applicazioni);
-
Gli abiti "Moulage", delle classi 5°B e 5°D (creazioni realizzate con la tecnica del moulage, che consiste nel comporre l’abito direttamente sul manichino sartoriale).
-
Le gonne "inclusive" realizzate dalla 4°D nell'ambito del progetto “Ricerca Azione” realizzato lo scorso anno in collaborazione con l’Università di Macerata ed inserito nella programmazione di Educazione Civica, finalizzato a promuovere una visione etica e culturale improntata a principi di uguaglianza e tendente al superamento degli stereotipi.
-
Le "Jumpsuite" ideate dalla 5°D (di due anni fa). La classe ha lavorato sul tema della mitologia greca, delle ninfe dei mari e dei boschi; l'interpretazione stilistica coniuga elementi naturali, all'insegna della contaminazione per creare un particolare effetto scenografico, che accosta bellezza e rigidità, fluidità e costrizione.
-
L’outfit "Upcycling", particolare ed eccentrico, ideato dalla 5°D dello scorso anno, ha vinto il 1° premio al Concorso Fashion Game indetto dalla Confcommercio Imprese di Ancona del 2023. Il progetto è basato sull'idea di un guerriero post apocalittico che per vestirsi si deve arrangiare con scampoli e scarti di tessuto che trova lungo il suo cammino.
-
Gli abiti "Murales", ideati dalla classe 5°D dello scorso anno: 6 outfit ispirati a criteri di ecosostenibilità che mirano a sensibilizzare le persone rispetto al problema dell’inquinamento, denunciando nelle sue forme e nei suoi colori l’inquinamento radioattivo, gli allevamenti intensivi, i prodotti ricavati dal petrolio, la deforestazione e gli scarti prodotti dalle industrie (compreso il fast fashion).
-
Ed infine la sfilata delle insegnanti che hanno indossato gli abiti da sera del ricco guardaroba della sezione moda.
Realizzare una sfilata non è un’impresa semplice. Sono tanti gli aspetti che vanno curati, organizzati e che richiedono tempo e risorse. A cominciare dalla scenografia e dagli addobbi (realizzati grazie all’intervento del Comune di Pesaro e al lavoro profuso dal dipartimento di sostegno della scuola). Ragazze e ragazzi hanno aiutato dietro le quinte con le proprie abilità di trucco e parrucco.
Per la realizzazione dell'evento Menga Fashion Art un ringraziamento speciale va:
-
alle insegnanti della Sezione di Moda: prof.sse Cristina Vecchioni, Billi Barbara, Emanuela Carlotti ed Elettra Gattei che con grande disponibilità, impegno e dedizione hanno accompagnato i nostri giovani (futuri stilisti) alla creazione di abiti straordinari;
-
ai tecnici per gli strumenti audio, al prof. Valerio Vergari;
-
alla Sezione di Grafica che ha progettato immagini e locandine;
-
alla Sezione di Audiovisivi e Multimedia che ha realizzato il video dell’evento;
-
all'Art director Tiziana Paci che, con la sua esperienza, ha coordinato tutta la messa in scena del défilé;
-
alle presentatrici Sofia Zamagni e Aurora Amadori, brillanti studentesse che hanno elegantemente condotto la serata;
-
a tutti i talenti (modelle, cantanti, contorsioniste, ballerini) che con slancio, energia ed entusiasmo hanno presentato, sfidando il vento gelido, un piacevolissimo e sinergico spettacolo.
Arrivederci al prossimo anno con le nuove attività e i progetti di questo Istituto.