Ricerca Avviata

Architettura e Ambiente

 

1

Profilo

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;
conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

 

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

 

 

 

 

 

 

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia

3

3

2

2

2

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Filosofia

 

 

2

2

2

Matematica

3

3

2

2

2

Fisica

 

 

2

2

2

Scienze/Chimica

2

2

2

2

 

Storia dell’arte

3

3

3

3

3

Discipline geometriche

3

3

 

 

 

Discipline grafiche e pittoriche

4

4

 

 

 

Discipline plastiche

3

3

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

1

Laboratorio artistico

4

4

 

 

 

TOTALE MODULI

35

35

23

23

21

 

 

 

 

 

 

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

 

 

Laboratorio di architettura

 

 

6

6

8

Discipline progettuali architettura e ambiente

 

 

6

6

6

TOTALE MODULI

 

 

12

12

14

TOTALE MODULI annuali

35

35

35

35

35

 

Per l’Insegnamento trasversale di Educazione Civica è previsto un orario complessivo annuale non inferiore alle 33 ore, individuato all’interno del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti e affidato ai docenti del Consiglio di Classe o dell’organico dell’autonomia.