Ricerca Avviata

Arti figurative

 

Arti figurative

Arti Figurative (Pittura e Illustrazione Editoriale)

 

L’illustrazione, come strumento espressivo e comunicativo, trova la sua applicazione nella vasta produzione editoriale e pubblicitaria.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione teorica, metodologica e progettuale per l'illustrazione. L’illustrazione viene studiata nelle sue diverse articolazioni: naturalistica, per l’infanzia, scientifica, creativa.

Si intende fornire allo studente le basi per produrre, tramite l'uso espressivo delle tecniche grafico-pittoriche, immagini efficaci e di grande impatto visivo fin dalla fase ideativa, e di sviluppare un linguaggio grafico personale e stilisticamente originale.

 

Programma degli insegnamenti laboratoriali e delle discipline progettuali d'indirizzo.

Visione ed analisi di autori che lavorano nell’ambito dell’illustrazione (adulti ed infanzia). 
Analisi delle differenze tra illustrazione no fiction e fiction. 
Approccio e tecniche del disegno manuale (anatomia semplificata e plasticità espressiva, anatomia delle diverse tipologie umane, studio della prospettiva, il tratto e la forma, funzionalità espressive, studio della teoria del colore e sua applicazione). 
Struttura della narrazione (il disegno narrativo, la composizione dell’immagine, tagli e inquadrature). 
Tecniche di grafico-pittoriche (matite, tempere, acquerello, acrilici, olio, penna, pennarelli, collages, tecniche miste ecc…).

 

Profilo

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

 

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

 

 

 

 

 

 

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia

3

3

2

2

2

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Filosofia

 

 

2

2

2

Matematica

3

3

2

2

2

Fisica

 

 

2

2

2

Scienze/Chimica

2

2

2

2

 

Storia dell’arte

3

3

3

3

3

Discipline geometriche

3

3

 

 

 

Discipline grafiche e pittoriche

4

4

 

 

 

Discipline plastiche

3

3

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

1

Laboratorio artistico

4

4

 

 

 

TOTALE MODULI

35

35

23

23

21

 

 

 

 

 

 

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

 

 

Laboratorio della figurazione

 

 

6

6

8

Discipline pittoriche

 

 

6

6

6

TOTALE MODULI

 

 

12

12

14

TOTALE MODULI annuali

35

35

35

35

35

 

Per l’Insegnamento trasversale di Educazione Civica è previsto un orario complessivo annuale non inferiore alle 33 ore, individuato all’interno del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti e affidato ai docenti del Consiglio di Classe o dell’organico dell’autonomia.